Starbucks e Camera Nazionale della Moda Italiana insieme per sostenere i talenti emergenti della moda italiana

In un mondo in continua evoluzione, dove la creatività è il motore del cambiamento, Starbucks ha affiancato con orgoglio Camera Nazionale della Moda Italiana nel progetto Milano Moda Graduate, giunto quest’anno alla sua undicesima edizione.

L’iniziativa, nata nel 2015 e dedicata agli studenti delle scuole di moda italiane, rappresenta una piattaforma unica per valorizzare il talento delle nuove generazioni. Il 28 settembre, presso Via Arcivescovo Calabiana 6 a Milano, 16 giovani designer provenienti da 8 scuole italiane hanno presentato le loro collezioni davanti a una giuria internazionale di esperti del settore. La sfilata è stata condotta da Nilufar Addati, influencer e conduttrice.

Per questa edizione, abbiamo scelto di sostenere in particolare la categoria Fashion Design, offrendo ai sei finalisti un luogo speciale dove raccontarsi: la Starbucks Reserve™ Roastery Milano. Con il progetto “It happened one night (in Starbucks)”, gli spazi iconici della Roastery sono diventati il set dei video-ritratti che hanno accompagnato le loro collezioni, dando voce e volto alla nuova generazione del fashion italiano.
 


Un dialogo tra mondi: moda e artigianalità del caffè

Tra sacchi di caffè verde, macchinari dal fascino industriale e luci soffuse che accarezzano le cromature, ha preso vita un dialogo inaspettato tra mondi apparentemente distanti: quello della torrefazione artigianale e quello della moda emergente.

Non una semplice location, ma un simbolo: la torrefazione come metafora di artigianalità, di tempo dedicato, di mani che sanno fare. Come il caffè, anche la moda nasce da una materia grezza che prende forma attraverso il sapere, la pazienza e la passione. Ogni capo è il frutto di una ricerca, di un’intuizione, di un gesto preciso. Ogni profilo girato in questo spazio è stato un tributo al craftsmanship, alla bellezza che nasce dal fare bene le cose.

In questo incontro tra tessuti e tostature, tra silhouette e profumi, si è celebrata l’arte del creare con autenticità. Perché l’eccellenza, in ogni sua forma, parla di forza immaginativa e di intuizione. E per una notte, la Starbucks Reserve Roastery è diventata passerella di creatività.

 

Un impegno concreto per il futuro

Come ha raccontato Louise Mills, General Manager e Director della Starbucks Reserve Roastery Milano:

“In Starbucks crediamo nel potere della creatività e nell’importanza di investire nelle persone—soprattutto nella prossima generazione di talenti. Per questo, aprire le porte della nostra Roastery a giovani designer non è stato solo un gesto simbolico, ma un atto di fiducia verso il futuro. 

In uno spazio dove ogni dettaglio è frutto di cura e ogni aroma racconta una storia, abbiamo voluto creare un dialogo tra artigianalità e visione, tra tostature e tessuti, tra il sapere delle mani e l’audacia delle idee. 

Attraverso iniziative come Milano Moda Graduate, celebriamo l’energia vibrante, la pluralità di prospettive e l’immaginazione coraggiosa che i giovani creativi portano nel tessuto culturale di Milano. Perché l’eccellenza, in ogni sua forma, nasce sempre da un gesto autentico.”

Con questa collaborazione, Starbucks ha rinnovato il proprio impegno nel sostenere la cultura, la creatività e le nuove generazioni, contribuendo a costruire un futuro in cui talento e passione possano trovare spazio per esprimersi.